User Avatar

Informazioni su Cecilia Pallotta

Sono Cecilia Pallotta, ho trent'anni, sono laureata al corso di studi in Scienze della Formazione presso l'Università degli studi Roma Tre, indirizzo in Scienze Pedagogiche. Lavoro come Assistente Educativo Culturale e come supporto alla disabilità presso le scuole di Roma tramite una cooperativa sociale e scrivo articoli e saggi brevi di approfondimento umanistico presso questa rivista. Sono vincitrice del superamento delle prove selettive per l'accesso al corso - concorso di specializzazione sostegno TFA presso l'Università degli studi Roma Tre per incarico di docenza presso la scuola secondaria di secondo grado con votazione 25/30. Sono appassionata di musica, suono il pianoforte e canto, mi piace leggere soprattutto romanzi.

La città come luogo di educazione per l’individuo

L’Agorà

Agorà

Durante il periodo democratico, ad Atene i cittadini, di qualunque condizione sociale, potevano partecipare alla vita pubblica della comunità. Nella città di Atene, il vero centro della vita pubblica era l’Agorà, la piazza centrale della polis, nella quale il popolo si riuniva per discutere di affari privati, oppure per le riunioni religiose e politiche. In questo luogo pubblico, si trovavano gli edifici amministrativi, i templi, gli uffici pubblici e i tribunali.
Nell’Agorà, quindi, si riunivano gli ateniesi non solo per comprare e vendere beni, ma anche per tenersi informati, per esercitare la critica al governo, per scambiare idee o semplicemente per conversare. Dunque, l’Agorà era il centro della vita urbana e per questo motivo si affollava nelle ore del mercato e continuava ad essere frequentata fino al tardo pomeriggio. A fare la spesa andavano gli uomini, non le donne, le quali erano escluse dalla vita pubblica. L’esercizio del mercato era sorvegliato in modo rigoroso dai vigili che non esitavano a fare multe. Una funzione di controllo molto importante era esercitata dal magistrato il quale doveva assicurare che le merci poste in vendita fossero fresche e genuine.

La scuola: luogo di trasmissione di cultura e crescita personale

La scuola è il luogo in cui si impara a vivere.

Nel capitolo precedente è stato analizzato un contesto molto importante per l’individuo e la sua educazione primaria. In questa parte invece, verrà affrontata la seconda istituzione per eccellenza che riguarda l’ambito formativo. Il concetto di formazione, infatti si differenzia dall’educazione poiché consiste nell’azione e risultato del formare, è una crescita intellettuale volta ad avviare il discente verso una professione specifica. Essa non si limita ad accompagnare l’allievo verso il bene dal punto di vista spirituale e umano, ma l’insegnante dovrebbe rivestire il ruolo di punto di riferimento culturale e mediatore in tutti i campi della conoscenza.
La scuola quindi deve essere considerata come luogo in cui gli allievi imparano a convivere con altri loro coetanei, imparando a confrontarsi e a crescere insieme. La fase scolastica e didattica più particolare è certamente il Liceo, in cui gli allievi iniziano un percorso di consapevolezza delle loro scelte e sono protagonisti di un cambiamento non solo psichico ma anche fisico ed emotivo; viene considerato come banco di prova nella costruzione del proprio futuro, per questo motivo gli insegnanti dovrebbero essere più motivati nel condurre i propri allievi verso i loro scopi. L’obiettivo principale dell’insegnante, spesso sottovalutato, consiste nella capacità intellettuale di conoscere le inclinazioni e le attitudini dei loro discenti, focalizzandosi invece solo ed esclusivamente nel portare a compimento il programma ministeriale. Ognuno è qualcuno e la capacità del buon insegnante risiede nel fatto che deve essere in grado di valorizzare le caratteristiche culturali ed emotive dei singoli allievi che compongono una classe, come era previsto dal modello educativo di Vittorino da Feltre (1378-1446) e alla formazione umanistica dell’uomo. Nella didattica di Vittorino le lezioni si svolgevano nella coltivazione della sapientia, basate nel confronto tra maestro e discepolo. Un insegnante motivato e stimolato riesce a trasmettere passione e questa sua inclinazione porterà l’allievo a migliorarsi ogni giorno verso il raggiungimento della meta finale, la maturità.

La famiglia come luogo di educazione primaria

La famiglia nella società contemporanea

Come è stato citato in precedenza, il periodo storico in cui viviamo di cui siamo protagonisti è il risultato di un lungo processo di industrializzazione e informatizzazione di massa che sta modificando lo stile di vita delle persone e il modo in cui esse creano e coltivano le relazioni. Storicamente, la famiglia viene considerata dai sociologi la prima agenzia educativa, dove per educazione si intende il processo attraverso il quale l’adulto cerca di tirare fuori la verità in ogni bambino accompagnandolo verso la costruzione di un percorso di vita per raggiungere un determinato scopo; per educazione si intende anche l’azione volta a promuovere lo sviluppo integrale dell’uomo dal punto di vista spirituale. Inoltre, la famiglia viene considerata come luogo in cui si sviluppa un’educazione sentimentale caratterizzata dalla trasmissione di affetto e amore da parte dei genitori cosicché i propri figli possano crescere in modo autentico e in un ambiente caloroso. Nello stesso tempo però il ruolo dei genitori è fondamentale nella crescita e sviluppo cognitivo dei propri figli perché debbano trasmettere anche regole e principi necessari per la loro vita all’interno di una società fondata su norme di convivenza civile. Rousseau, padre della pedagogia francese, sosteneva che i figli debbano essere allevati lontano dalla città perché essa rappresentava già nel suo periodo la sede di corruzione dell’animo umano in termini sociali e politici e quindi era necessario educare i propri figli in ambienti naturali in modo tale che possano sviluppare al meglio le proprie capacità cognitive. Ad esempio, l’individuo già da piccolo dovrebbe essere abituato a relazionarsi con le basse temperature cosicché possa comprendere che la realtà di cui fa parte non è costituita solamente dall’ambiente familiare caloroso ma anche da altri aspetti che potrebbero rafforzare il suo carattere. Egli deve conoscere il Mondo nella sua completezza sin da piccolo perché in questo modo può crescere con maggiore consapevolezza e saggezza. In riferimento al tema delle relazioni umane, l’aspetto della comunicazione verbale è primario all’interno della famiglia soprattutto con la madre poiché rappresenta la prima figura di riferimento per il bambino. Viene a crearsi un forte legame tra la madre e il bambino per mezzo del cordone ombelicale.

La società contemporanea

Le contraddizioni della società contemporanea

Ho voluto iniziare a scrivere questo capitolo, spiegando secondo il mio punto di vista il significato della parola passione. La passione è l’unico strumento che permette all’individuo di migliorarsi e di maturarsi perché senza di essa siamo considerati dei semplici corpi che vagano per il Mondo. L’uomo contemporaneo, rispetto alle generazioni passate, ha cambiato il modo di pensare e il proprio stile di vita a causa della sovrabbondanza e surplus di prodotti e mezzi che ha a disposizione spesso inutili per la sopravvivenza. L’uomo post-moderno vive in una realtà sempre più competitiva e veloce e sembra che abbia perso la percezione di sé stesso e dei propri obiettivi finali, poiché viene spesso utilizzato e manipolato come mezzo e strumento dai poteri forti, i quali partecipano ad essere le più importanti potenze del mondo, nonché grandi burattinai. Credo fermamente che lo studio e la conoscenza siano l’unica strada che permette all’uomo di trovare un posto nel Mondo, di vivere un futuro migliore inseguendo le proprie passioni e soprattutto di essere liberi. In questo capitolo verranno analizzati gli aspetti più importanti della società contemporanea e i cambiamenti che l’individuo ha dovuto subire e nello stesso tempo usufruire per adattarsi ad uno stile di vita definito ormai tecnologico. Per capire il termine tecnologico bisogna ricostruire l’origine e le radici storiche di questa espressione, la quale si è trasformata nel tempo. La parola tecnologia deriva dal greco “logos” significa studio, discorso mentre tecnica deriva dalla parola greca “Technè” e significa tecnica, esercizio, pratica. Il primo filosofo che utilizzò la parola technè fu Aristotele, nell’opera l’Etica Nicomachea, il quale disse che per condurre una vita buona, l’individuo doveva praticare le virtù attraverso la tecnica e la ricerca. In questa opera filosofica egli precisa che ogni tecnica e ogni ricerca, come ogni azione e ogni scelta, tendono a qualche bene. Aristotele riteneva che l’uomo, essendo un animale politico, possa raggiungere la perfezione morale, non individualmente, ma in campo politico, sia perché corrisponde alla sua natura, sia perché la sua opera diventi potente ed efficacie. La caratteristica fondamentale del suo pensiero filosofico consiste nello stabilire quale sia il bene supremo a cui l’azione dell’uomo deve tendere per realizzare la sua perfezione; Aristotele spiega che il bene supremo è il raggiungimento della felicità che consiste nel vivere bene e avere successo.

La Crescita Digitale

La Rivoluzione digitale

Da qualche anno a questa parte le istituzioni di alto livello discutono sul tema della crescita digitale e in modo particolare sul concetto di rete. Come ricordava Umberto Eco, la rete viene paragonata ad un labirinto nel quale ci si può perdere poichè ha infinite strade e percorsi collegati senza inizio e senza fine. In questa prospettiva, l’autore faceva riferimento al labirinto di Cnosso, descritto nel mito di Teseo, all’interno del quale al centro c’era il Minotauro e una volta eliminato si poteva uscire tranquillamente. Attraverso questa breve analisi del pensiero di Eco, si definisce rete un sistema interconnesso di informazioni in cui si pone al centro del processo di ricerca l’intelligenza artificiale. Infatti, a proposito di questo tema, vengono analizzati tre ambiti di analisi e di osservazione che alcuni studiosi della materia si soffermano molto, quali: lo studio dell’ecosistema, la governance, l’uso dei dati e il partenariato tra settore Pubblico e settore Privato. In modo particolare, nel contesto della Pubblica Amministrazione ciò che è oggetto di trasformazione riguarda il sistema di organizzazione lavorativa e controllo della burocrazia. E’ necessario quindi creare nuovi modelli di investimento come l’uso della digitalizzazione della documentazione. L’uomo nel corso della storia è stato in grado di migliorare il proprio stile di vita, passando da una condizione semplicistica e materiale della vita di cui era protagonista l’Homo sapiens, fino ad arrivare ad una condizione miglioristica tramite l’uso e lo sviluppo del linguaggio di cui è protagonista l’Uomo contemporaneo. Infatti, secondo la teoria psicologica di Vygotskij, l’individuo è in grado di sviluppare le proprie capacità tramite l’uso del linguaggio e del pensiero raggiungendo in questo modo le conoscere più complesse. Attualmente, nella società post-industriale o post- moderna, l’individuo per essere riconosciuto completamente nell’ambito professionale e lavorativo, deve necessariamente possedere delle competenze di base. Esse rappresentano il complesso di conoscenze, capacità e abilità interiorizzate dall’individuo durante il percorso di studi e messe in pratico successivamente nell’ambito lavorativo, al fine di essere riconosciuto come cittadino attivo e parte integrante di una comunità.

Il Materialismo storico – dialettico: da Hegel a Marx

Per comprendere il pensiero filosofico, politico e sociologico di Carl Marx, bisogna partire da Hegel.

Hegel ( 1770-1831) era un filosofo tedesco il quale sviluppava l’intero pensiero filosofico sul concetto di Fenomenologia, dal quale aveva pubblicato l’opera La Fenomenologia dello spirito scritta tra il 1806 e il 1807. In questo suo scritto Hegel affrontava il tema della dialettica (cioè la riduzione dell’uomo e della storia a manifestazione dello spirito assoluto).
Il termine dialettica deriva dal greco dialego che significa conversare, polemizzare, infatti per gli antichi greci la dialettica rappresentava l’arte del conversare per raggiungere la verità assoluta attraverso le contraddizioni dell’altro e cercando un ragionamento per superarle. Secondo la concezione del filosofo tedesco, l’individuo per raggiungere la verità assoluta e la propria libertà deve necessariamente superare alcune fasi importanti. La prima fase veniva definita da Hegel Tesi che indicava l’affermazione dell’individuo in quanto tale, descritta nelle istituzioni storiche della società, la seconda veniva definita Antitesi considerata un momento di rottura e opposizione del diritto e della moralità, fino a giungere alla Sintesi inteso come il superamento delle contraddizioni e antinomie, l’identità individuale vive in perfetta armonia con l’affermazione della società civile e dunque con la formazione del più alto momento di eticità rappresentato dallo Stato. Dunque il materialismo storico e dialettico secondo Hegel rappresentava il superamento della filosofia di Hobbes e l’introduzione del concetto di Stato nella società civile. L’individuo non veniva più considerato come suddito rispetto all’autorità assoluta (Il Leviatano), ma come cittadino facente parte di una comunità che si basava sul riconoscimento della propria libertà.

Bauman e la post-modernità

Rispetto al passato, nel periodo post-moderno, viene introdotto un cambiamento culturale che ha determinato la nascita di nuove forme di sensibilità. Secondo il sociologo Bauman (1925-2017) la post-modernità viene definita come l’età dell’incertezza nella quale è stata abbandonata la ricerca dei fondamenti. Il mondo post-moderno è caratterizzato dalla nascita e sviluppo dell’industrializzazione e informatizzazione. Tali scoperte tecnologiche hanno condotto alla fine di grandi narrazioni e racconti che hanno caratterizzato il secolo precedente. In ogni fase storica esisteva una visione progressiva della storia dove il progresso era caratterizzato dal conquiste sociali quali l’emancipazione cioè la liberazione da una determinata condizione di inferiorità.

Il significato culturale di tali cambiamenti sociali era molto più importante del suo significato politico. Ad esempio, i movimenti studenteschi erano considerati come “memento mori”, cioè rivolti ad una generazione che aveva quasi creduto di aver risvolto per sempre i problemi della società occidentale. Gli abitanti dei Paesi dell’Europa Occidentale e Centrale conducevano uno stile di vita cosmopolita, avevano vissuto da tempo in un mondo caratterizzato da un costante cambiamento caratterizzato dalla trasformazione tecnologica e dall’innovazione culturale. Negli anni ’70 andarono in crisi i partiti e i movimenti politici che si basavano sul consenso della classe operaia. Da questo periodo in poi, si parla di società post-industriale, caratterizzata dalla rapida trasformazione tecnica della produzione, la maggior parte delle quali economizzarono, accorciarono, o addirittura eliminarono il lavoro umano. Nonostante il nuovo processo di industrializzazione di massa, la classe operaia era unita dalla componente centrale della vita, la collettività, il predominio del “noi” sull’io. Esisteva la convinzione che le persone potevano migliorare la propria vita solo con l’azione collettiva.

Il pensiero filosofico di Antonio Gramsci

Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini”. A. Gramsci

Vita e pensiero politico- filosofico

Gramsci nasceva nel 1891 ad Ales e moriva nel 1937, è stato un personaggio importante dal punto di vista politico e giornalistico, poiché è riuscito ad analizzare temi riguardanti la questione meridionale. Egli possedeva una personalità molto forte, il suo rigore morale rappresentava un esempio e un modello di dignità. Nel pensiero di Gramsci venivano sottolineati diversi temi quali l’egemonia come sviluppo politico il quale rappresentava un progresso filosofico oltre che politico e pratico, il ruolo della categoria degli intellettuali e il tema del rapporto tra le sovrastrutture e la realtà. Nell’avviamento allo studio della filosofia e del materialismo storico è importante elaborare la propria concezione del Mondo in modo consapevole e critico, essere in grado di partecipare attivamente alla produzione della storia del Mondo, essere una guida di sé stessi e non accettare passivamente dall’esterno l’impronta alla propria personalità.

Continua a leggere

L’importanza della fattoria didattica come luogo per sviluppare il carattere.

L’ippoterapia come metodo di cura e riabilitazione in contesti educativi e didattici.

La fattoria didattica viene considerata come punto di riferimento tra la città e la campagna e come luogo che favorisce un contatto diretto con la natura e gli animali.
Dal punto di vista storico, tale ambiente nasce negli ultimi decenni del secolo scorso con lo scopo di favorire attività all’interno delle aziende agricole e di rilanciare il settore agro-alimentare.
Nell’ambito educativo, la relazione che si instaura tra il bambino e l’animale è fondamentale per il suo sviluppo psico-sociale poiché il bambino comprende il rispetto per l’ambiente e per gli altri esseri viventi che vivono nel nostro pianeta.
La fattoria didattica al suo interno è composta da una varietà di animali, quali le galline, gli asini, le mucche, le pecore e i cavalli con i quali si applicano e sviluppano attività di terapia.
Infatti, l’ippoterapia è considerata da secoli, la terapia più diffusa per la cura e rimedio di disturbi psicologici come l’ansia e l’insonnia.
Storicamente già Ippocrate, nella sua più famosa opera spiega che la pratica dell’equitazione era un buon esercizio per combattere tali disturbi.
La caratteristica particolare del cavallo durante la terapia consiste nel fatto che deve avere un passo molto lento perché questo favorirebbe una sicurezza da parte dell’utente che sta svolgendo la cura.
Inoltre, un buon cavallo di ippoterapia deve saper correggere le attività e i comportamenti scorretti delle persone che svolgono questa attività.

Continua a leggere
Pubblicato in Cat

“La Polis greca come modello di educazione” Analisi dei concetti e delle caratteristiche principali del pensiero politico-filosofico greco del V secolo a.C.

Immagine di Atene, considerata la Polis Greca per eccellenza e il punto di riferimento culturale e politico nel V secolo a.C.

Il tema principale che viene analizzato riguarda la valorizzazione dell’individuo come cittadino appartenente ad una comunità, attraverso lo studio del concetto di democrazia che spesso durante il percorso scolastico viene trascurato, citando alcuni Maestri della cultura occidentale come Socrate e Platone, i quali sono stati considerati i padri fondatori della pedagogia occidentale.

L’argomento principale descritto in questo articolo riguarda l’ambito dell’educazione, in particolar modo analizzando il contesto sociopolitico del V secolo a.C. nell’Antica Grecia.

Il V secolo a.C. viene considerato l’inizio della cultura occidentale perché in questo periodo storico nacquero le prime istituzioni educative, valorizzando i luoghi pubblici della città di Atene come L’Agorà, considerata come luogo di riferimento per i cittadini dell’epoca.

Nel corso del lavoro svolto, viene descritto il ruolo della donna, la quale non poteva partecipare alla vita pubblica della città, ma doveva dedicarsi esclusivamente alla cura della casa e all’educazione dei figli.

In conclusione, nell’ultima parte del lavoro vengono affrontati temi e concetti fondamentali che hanno caratterizzato la civiltà greca nella sua complessità come la trasmissione del sapere attraverso il dialogo come insegnò Socrate.

Come letto nell’introduzione, il tema fondamentale che viene analizzato in questo articolo riguarda l’analisi di un concetto molto importante, ma che spesso viene sottovalutato soprattutto nelle aule scolastiche, cioè il concetto di democrazia. Questo termine a noi noto deriva dal greco (kratos) e (demos) ed indica lo “strapotere” dei non possidenti. Tale forma di potere nacque nel V secolo a.C. nell’Antica Grecia, in particolar modo ad Atene.

Il cittadino faceva parte a pieno titolo della comunità partecipando alle assemblee decisionali.

Pubblicato in Cat