La Crescita Digitale

In Italia, è necessario il bisogno di fare formazione nell’ambito dell’istruzione e della ricerca. Per questo motivo, nel sistema della Pubblica Amministrazione,vengono sottolineati due concetti importanti quali: organizzazione (empowerment) e gestione (governance) che dovrebbero rappresentare le basi per sostenere il sistema paese. In questo ambito un ruolo centrale rivestono i dati definiti nell’ambito tecnologico i Big Data si riferisce cioè ad un insieme di dati estesi in termini di velocità e varietà tramite l’utilizzo di tecniche e metodi specifici per la raccolta di informazioni, conoscenze e valori. I Big Data contengono quindi immagini, testi scritti e algoritmi presenti nel sistema informatico. In conclusione, questa epoca viene definita da alcuni studiosi come il Nuovo Umanesimo, nel quale l’individuo si trova al centro di una rivoluzione tecnologica sempre più veloce.

Bibliografia e Sitografia

  • Strategie per la Crescita Digitale, Servizi senza Frontiere, Sanità Globalizzata, Turismo 4.0 e trasporto intelligente, quarta edizione, Noovle (The Nexus of Forces) Volume a cura di Barbara Ferraris di Celle. Sito internet: www.progettocrescitadigitale.com
  • Paolo Santarcangeli, Il libro dei labirinti. Storia di un mito e di un simbolo, a cura di Umberto Eco, Sperling & Kupfer, 2000.