Una delle tematiche maggiormente discusse nel dibattito scolastico attuale è la differenza tra individualizzazione e personalizzazione della programmazione didattica. Dal punto di vista pedagogico si definisce individualizzazione il criterio fondamentale del percorso educativo e didattico che presta attenzione alle dimensioni individuali dello studente come la dimensione cognitiva, affettiva, sociale. Il modello di individualizzazione che viene citato maggiormente è l’apprendimento per padronanza ( in inglese mastery learning) che identifica il raggiungimento degli obiettivi formativi secondo la teoria di Bloom. L’apprendimento per padronanza è una metodologia utilizzata nell’ambito didattico per fare in modo che gli alunni di un gruppo classe possano raggiungere al meglio il più alto grado di conoscenze. Il modello dell’apprendimento per padronanza prevede una procedura basata sullo svolgimento di una determinata unità didattica. Per personalizzazione invece si intende l’insieme delle strategie didattiche che mira alla valorizzazione delle potenzialità, predisposizioni, inclinazioni intellettive, attraverso la possibilità o l’opportunità di coltivare le proprie aree di eccellenza. Aiutare ogni studente a sviluppare una propria forma di talento è l’obiettivo fondamentale della personalizzazione.
Da un punto di vista della pedagogia per l’inclusione vengono predisposti due modelli di progetti o percorsi rivolti agli studenti che fanno parte del gruppo classe. Il Piano didattico personalizzato viene redatto per studenti che presentano particolari disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni educativi speciali (riconosciuti dalla legge 170/2010), mentre il Piano educativo Individualizzato viene redatto per studenti con disabilità di natura cognitiva e fisica (riconosciuto dalla legge 104/1992).