Le otto competenze chiave

Le otto competenze chiave, strategia di Lisbona 2000-2010 (Raccomandazioni del consiglio e del parlamento europeo, seduta del 18/12/2006):

Una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto – come recita il testo europeo –  strumenti fondamentali e ineludibili per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione – sempre citando dal testo ufficiale.
In ordine, non di importanza, ma come sono riportate:

1) comunicazione in madrelingua;
2) comunicazione in lingue straniere;
3) competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia;
4) competenza digitale;
5) imparare ad imparare;
6) competenze sociali e civiche;
7) spirito di iniziativa e imprenditorialità;
8) consapevolezza ed espressione culturale.
.

Articoli recenti

Un glossario per il Piano Scuola 4.0

Il “Gruppo Incipit” dell’Accademia della Crusca critica in un comunicato il linguaggio del Piano Scuola 4.0 elaborato dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Aula 1.0

Non è la prima volta che la Crusca esprime perplessità sul linguaggio burocratico e sull’uso degli anglismi nella lingua italiana, in questo caso vengono ritenuti non necessari perché non si tratta di tecnicismi e addirittura manifesterebbero il tentativo di coprire con parole nuove la scarsità di idee… nuove.

Forse un po’ ironicamente viene proposto:

“che si metta in circolazione una versione del Piano “tradotta” per gli utenti comuni non specialisti, o, più semplicemente, si unisca al documento un glossario interpretativo autentico, in cui si fornisca una spiegazione univoca degli anglismi utilizzati, non solo per verificarne la necessità, l’uso appropriato e la coerenza, ma anche per renderne chiaro a tutti, operatori della scuola e cittadini, il reale contenuto del programma. Come sempre, tradurre significa prima di tutto capire meglio e riflettere sul significato delle parole.”

(ARTICOLO COMPLETO)

Aldilà del problema linguistico e filosofico, riguardante la contraddizione di un ministero che dovrebbe promuovere la cultura italiana, ci preme sottolineare la questione pedagogica. Un piano calato dall’alto senza una reale integrazione con il mondo della scuola, le sue carenze strutturali e di materiale didattico, l’«allergia» verso le nuove tecnologie manifestata anche nella precedente circolare, o meglio «indicazioni», del ministero per impedire l’utilizzo di cellulari e dispositivi elettronici anziché educare gli studenti ad un uso responsabile.

A mancare è una riforma seria e strutturata della didattica, che assicuri le conoscenze essenziali, che appassioni e abitui alla chiarezza intellettuale, al pensiero critico e all’utilizzo responsabile delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.

  1. L’importanza delle scienze umane: approfondimenti letterari Commenti disabilitati su L’importanza delle scienze umane: approfondimenti letterari
  2. Come è cambiata la scuola ai tempi del Coronavirus: sintesi di una didattica nuova Commenti disabilitati su Come è cambiata la scuola ai tempi del Coronavirus: sintesi di una didattica nuova
  3. Seconda Edizione del Manuale Freedom Writers Commenti disabilitati su Seconda Edizione del Manuale Freedom Writers
  4. Le tre dimensioni di Bauman: vita liquida, paura liquida e amore liquido Commenti disabilitati su Le tre dimensioni di Bauman: vita liquida, paura liquida e amore liquido
  5. Roma 2024: 25° Congresso mondiale di filosofia Commenti disabilitati su Roma 2024: 25° Congresso mondiale di filosofia
  6. Nelle caverne del senso religioso Commenti disabilitati su Nelle caverne del senso religioso
  7. DISF Educational Commenti disabilitati su DISF Educational
  8. Antonianum – Corso di licenza in filosofia con specializzazione in ecologia integrale e borsa di studio Commenti disabilitati su Antonianum – Corso di licenza in filosofia con specializzazione in ecologia integrale e borsa di studio
  9. La pedagogia speciale per l’integrazione: l’autismo Commenti disabilitati su La pedagogia speciale per l’integrazione: l’autismo