Le otto competenze chiave

Le otto competenze chiave, strategia di Lisbona 2000-2010 (Raccomandazioni del consiglio e del parlamento europeo, seduta del 18/12/2006):

Una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto – come recita il testo europeo –  strumenti fondamentali e ineludibili per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione – sempre citando dal testo ufficiale.
In ordine, non di importanza, ma come sono riportate:

1) comunicazione in madrelingua;
2) comunicazione in lingue straniere;
3) competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia;
4) competenza digitale;
5) imparare ad imparare;
6) competenze sociali e civiche;
7) spirito di iniziativa e imprenditorialità;
8) consapevolezza ed espressione culturale.
.

Articoli recenti

Le migliori Università…

Ogni volta che vengono pubblicate le classifiche internazionali i titoli dei giornali italiani per osannare le nostre principali università, con abili giochi di parole, si sprecano. Recentemente l’«Academic Ranking of World Universities 2023» (ARWU) ha ottenuto analoga attenzione dalla stampa nazionale ma leggendo gli articoli scarseggia spesso sia lo spirito critico che l’informazione obiettiva.

“È La Sapienza il primo e unico ateneo italiano che si colloca tra i primi centocinquanta del mondo secondo la classifica «Academic Ranking of World Universities 2023», pubblicata il 15 agosto dall’organizzazione indipendente Shanghai Ranking Consultancy” (CdS).

Senza voler dare eccessivo valore a queste classifiche internazionali e ai criteri che sono alla loro base, l’affermazione del Corriere della Sera ci dice qualcosa di terrificante: …nessuna università italiana si trova tra le prime cento al mondo!

L’Italia, una delle maggiori economie del mondo, patria dell’arte e della musica, della civiltà greco-romana e della Chiesa Cattolica, l’Italia non riesce a collocare nessuna università tra le prime cento. Altre quattro università si trovano tra le prime duecento, sedici tra le prime cinquecento, chiaramente sono risultati molto deludenti che ci parlano di una situazione gravissima e difficilmente recuperabile in breve tempo.

  1. La pedagogia speciale per l’integrazione scolastica: la differenza tra individualizzazione e personalizzazione Commenti disabilitati su La pedagogia speciale per l’integrazione scolastica: la differenza tra individualizzazione e personalizzazione
  2. Fenomenologia e conoscenza della realtà Commenti disabilitati su Fenomenologia e conoscenza della realtà
  3. Un glossario per il Piano Scuola 4.0 Commenti disabilitati su Un glossario per il Piano Scuola 4.0
  4. L’importanza delle scienze umane: approfondimenti letterari Commenti disabilitati su L’importanza delle scienze umane: approfondimenti letterari
  5. Come è cambiata la scuola ai tempi del Coronavirus: sintesi di una didattica nuova Commenti disabilitati su Come è cambiata la scuola ai tempi del Coronavirus: sintesi di una didattica nuova
  6. Seconda Edizione del Manuale Freedom Writers Commenti disabilitati su Seconda Edizione del Manuale Freedom Writers
  7. Le tre dimensioni di Bauman: vita liquida, paura liquida e amore liquido Commenti disabilitati su Le tre dimensioni di Bauman: vita liquida, paura liquida e amore liquido
  8. Roma 2024: 25° Congresso mondiale di filosofia Commenti disabilitati su Roma 2024: 25° Congresso mondiale di filosofia
  9. Nelle caverne del senso religioso Commenti disabilitati su Nelle caverne del senso religioso