Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

La Rivista di Pedagogia

. . . . . …: | i t a l i a n a … . . . . ..: | e b n e r i a n a ®

La Rivista di Pedagogia

Menu principale

  • Home
  • Partners
  • Calendario
  • Le otto competenze chiave
  • Corsi di aggiornamento

Archivi Blog

Papa FRANCESCO: “Mai stancarsi di testimoniare il DIALOGO”

Citazione

Pubblicato il Agosto 21, 2016 da Roberto A.

MEETING AMICIZIA TRA I POPOLI RIMINI, PAPA FRANCESCO: “MAI STANCARSI DI TESTIMONIARE IL DIALOGO” – 19.8.2016

“C’è una parola che non dobbiamo mai stancarci di ripetere e soprattutto di testimoniare: dialogo”. E’ l’appello di Papa Francesco contenuto nel messaggio al Meeting di Cl. “Scopriremo che aprirci agli altri – sottolinea Francesco – non impoverisce il nostro sguardo, ma ci rende più ricchi perché ci fa riconoscere la verità dell’altro, l’importanza della sua esperienza e il retroterra di quello che dice, anche quando si nasconde dietro atteggiamenti e scelte che non condividiamo”. Il Pontefice rileva ancora che “un vero incontro implica la chiarezza della propria identità, ma al tempo stesso la disponibilità a mettersi nei panni dell’altro per cogliere, al di sotto della superficie, ciò che agita il suo cuore, che cosa cerca veramente. In questo modo può iniziare quel dialogo che fa avanzare nel cammino verso nuove sintesi che arricchiscono l’uno e l’altro. Questa è la sfida davanti alla quale si trovano tutti gli uomini di buona volontà”. Per Bergoglio, “tanti sconvolgimenti di cui spesso ci sentiamo testimoni impotenti sono, in realtà, un invito misterioso a ritrovare i fondamenti della comunione tra gli uomini per un nuovo inizio”. Le diversità degli altri sono ricchezza “L’individualismo allontana dalle persone, ne coglie soprattutto i limiti e i difetti, indebolendo il desiderio e la capacità di una convivenza in cui ciascuno possa essere libero e felice in compagnia degli altri con la ricchezza delle loro diversità”, sottolinea il Papa nel messaggio al Meeting di Cl in corso a Rimini. E’ la presunzione di farcela da soli a origine dei conflitti “Di fronte alle minacce alla pace e alla sicurezza dei popoli e delle nazioni, siamo chiamati a prendere coscienza che è innanzitutto un’insicurezza esistenziale che ci fa avere paura dell’altro, come se fosse un nostro antagonista che ci toglie spazio vitale e oltrepassa i confini che ci siamo costruiti”, sottolinea il Papa nel messaggio al Meeting di Cl. “Di fronte al cambiamento d’epoca in cui tutti siamo coinvolti – fa presente Francesco – , chi può pensare di salvarsi da solo e con le proprie forze? È la presunzione che sta all’origine di ogni conflitto tra gli uomini”.

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Papa-Francesco-Mai-stancarsi-di-testimoniar-il-dialogo-624d698e-afd8-4df1-9c23-666223412f9e.html

Testo https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2016/08/19/0590/01322.pdf

Pubblicato in Notizie, Religione | Contrassegnato Dialogo, Papa Francesco

Archivio articoli

Tag

  • Antropologia
  • Attualità
  • Cina
  • Condivisione
  • Dialogo
  • Didattica
  • Didattica Ermeneutica-Esistenziale
  • Educazione
  • Eventi
  • Filosofia
  • Francescani
  • IRC
  • Leibniz
  • Letteratura
  • Link
  • Musica
  • Notizie
  • Papa Francesco
  • Pedagogia
  • Pedagogia e Didattica
  • Politica
  • Recensione
  • Religione
  • Scienza
  • scienze dell'educazione
  • Sociologia
  • Storia
  • Storia delle donne
  • Tecnologia
  • Trenti
  • Uomo
  • Virus

.

Effimera

  1. Papa FRANCESCO: “Mai stancarsi di testimoniare il DIALOGO” Commenti disabilitati su Papa FRANCESCO: “Mai stancarsi di testimoniare il DIALOGO”

La rete

  • LaCiotola
  • E-Learning
  • E-Commece
  • PMB-OPAC
  • Agire didattico
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Categorie

scrivi a:

direttore@rivistadipedagogia.it

© 2016-2025

Articoli recenti

  • Un glossario per il Piano Scuola 4.0
  • L’importanza delle scienze umane: approfondimenti letterari
  • Come è cambiata la scuola ai tempi del Coronavirus: sintesi di una didattica nuova
  • Seconda Edizione del Manuale Freedom Writers
  • Le tre dimensioni di Bauman: vita liquida, paura liquida e amore liquido
Proudly powered by WordPress