Discorso sul tema del coronavirus secondo il pensiero di Galimberti

Secondo il filosofo Galimberti la paura rappresenta un ottimo meccanismo di difesa che si manifesta quando le persone osservano un pericolo. Il tema del coronavirus è indeterminato perchè non sappiamo da dove proviene, per questo motivo che Galimberti sottolinea il tema dell’angoscia. La seconda considerazione che il filosofo cerca di argomentare riguardo a questa malattia fa riferimento al fatto che nel corso di poco tempo si è passato da una condizione di terrore e questo ha provocato la chiusura e la sospensione di tutte le attività quotidiane come andare a lavoro, fare la spesa e le relazioni sociali. Questa situazione fa capire che i soggetti sono fondamentalmente tre: la popolazione la quale si regola sul Mondo della vita, la politica la quale ha messo in atto delle precauzioni per evitare la diffusione del virus, e infine l’ambito sanitario perchè rappresenta il contesto in cui analizza e studia la malattia continuando a fare i tamponi. La responsabilità della politica in questo ambito consiste nel fatto che deve tenere conto dell’economia e dello stile di vita delle persone. Dal punto di vista filosofico, si fa riferimento ad Aristotele il quale ricorda che il comportamento delle persone non è determinato da teoremi o schemi predefiniti e non solo dalla conoscenza, ma soprattutto da una particolare caratteristica umana, cioè la phronesis ( termine che deriva dal greco e significa prudenza o buon senso). Storicamente la phronesis era una virtù ricondotta ad Ulisse, e Omero nelle sue opere lo considerava come un phronemon cioè come una persona astuta che in realtà si traduce con il concetto di saggezza, cioè la capacità di muoversi in particolari situazioni pericolose.

Dal punto di vista psicologico, sostiene Galimberti, “l’aumento progressivo dei contagiati ha provocato un allarme, ma come è stato spiegato precedentemente, non si può parlare di paura, ma di angoscia considerato un sentimento importante per l’individuo poichè tramite esso egli non è in grado di comportarsi. Riguardo la questione della paura la persona è in grado di conoscere l’oggetto di riferimento e nel caso dell’angoscia subentra il tema dell’incertezza di tutte le persone che dovrebbero contenerla”.

Questo articolo è stato pubblicato in Pedagogia e Didattica e contrassegnato come , da Cecilia Pallotta . Aggiungi il permalink ai segnalibri.
User Avatar

Informazioni su Cecilia Pallotta

Sono Cecilia Pallotta, ho trent'anni, sono laureata al corso di studi in Scienze della Formazione presso l'Università degli studi Roma Tre, indirizzo in Scienze Pedagogiche. Lavoro come Assistente Educativo Culturale e come supporto alla disabilità presso le scuole di Roma tramite una cooperativa sociale e scrivo articoli e saggi brevi di approfondimento umanistico presso questa rivista. Sono vincitrice del superamento delle prove selettive per l'accesso al corso - concorso di specializzazione sostegno TFA presso l'Università degli studi Roma Tre per incarico di docenza presso la scuola secondaria di secondo grado con votazione 25/30. Sono appassionata di musica, suono il pianoforte e canto, mi piace leggere soprattutto romanzi.