La pedagogia speciale per l’integrazione scolastica: la differenza tra individualizzazione e personalizzazione

Di seguito vengono riportati due esempi di modello di P.E.I. che l’insegnante di sostegno deve compilare al termine di un iter o percorso necessario per il riconoscimento della disabilità. Il PEI deve essere redatto dall’insegnante di sostegno insieme al gruppo multidisciplinare di terapisti, assistenti all’autonomia e/ o alla comunicazione, famiglia e gruppo dei docenti della classe, in base alla legge 104/’92.

Modello di P.E.I. nella scuola secondaria di primo grado:

Questo articolo è stato pubblicato in Pedagogia e Didattica e contrassegnato come , , da Cecilia Pallotta . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Cecilia Pallotta

Sono Cecilia Pallotta, ho ventotto anni, sono laureata al corso di studi in Scienze della Formazione presso l'Università degli studi Roma Tre, indirizzo in Scienze Pedagogiche. Lavoro come Assistente Educativo Culturale e come supporto alla disabilità presso le scuole di Roma tramite una cooperativa sociale e scrivo articoli e saggi brevi di approfondimento umanistico presso questa rivista. Sono appassionata di musica, suono il pianoforte e canto.