Il peso e la scelta dei vari indicatori utilizzati nella classifica può essere discutibile ma sono dei dati oggettivi, chi non fosse d’accordo su questa impostazione è libero di proporre altre modalità e metodologie di classificazione. Oppure, dovremmo farci portatori di una diversa visione, cultura e finalità della formazione universitaria, ragionare sul rapporto tra ricerca e educazione in ambito universitario.
Si può individuare un’altra criticità della ARWU nel fattore linguistico: tra le prime trenta solo quattro università non sono di lingua inglese (la prima è al 16° posto, francese). Questo ci dice qualcosa del mondo in cui viviamo, della globalizzazione e, comunque,… le università cinesi sono in ascesa.
Tali classifiche, come anche altri sistemi di valutazione in ambito scolastico, possono essere un utile stimolo per la riflessione se non vengono accettate o rigettate acriticamente. Un dibattito serio potrebbe essere proprio ciò che serve a migliorare i ranking delle università e del sistema scolastico italiano.