Sono Cecilia Pallotta, ho trentadue anni, Romana, sono laureata al corso di studi in Scienze della Formazione presso l'Università degli studi Roma Tre, indirizzo in Scienze Pedagogiche con votazione 104/110 e Dottoressa Specializzata sulle attività di sostegno didattico presso l'Università Europea di Roma con votazione 28/30. Attualmente, lavoro come Assistente Educativo Culturale, supporto alla disabilità presso le scuole di Roma Municipio XII tramite una cooperativa sociale principalmente al fianco di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, scrivo articoli e saggi brevi di approfondimento umanistico presso questa rivista di pedagogia. Sono risultata vincitrice del concorso per il superamento delle prove selettive per l'accesso al corso di specializzazione sostegno TFA presso l'Università degli studi Roma Tre per incarico di docenza presso la scuola secondaria di secondo grado con votazione 25/30 e superato presso l'Università Europea di Roma con votazione 28/30. La tesi del corso di specializzazione per le attività di sostegno ha come titolo "La Pedagogia Speciale per l'inclusione scolastica: riflessioni teoriche e pratiche attraverso l'esperienza di tirocinio nel Liceo Classico E. Montale Roma". Sono appassionata di musica, studio pianoforte classico e canto moderno presso la scuola di musica "La Musica che gira intorno" a Roma, mi esibisco in alcuni teatri e locali della città, mi piace leggere soprattutto romanzi.