Un “Patto per la scuola al centro del Paese”

Governo e Sindacati della scuola firmano il 20 maggio 2021 il Patto per la scuola.

«Il Paese ha la responsabilità di superare l’emergenza in atto con una visione strategica in grado di affrontare le molteplici sfide per la ripresa, con la consapevolezza che il futuro dell’Italia sarà nelle mani dei giovani che oggi frequentano le nostre scuole».

La pandemia ha messo in evidenza tutte le criticità del sistema scolastico italiano. Le polemiche sulla DAD, DDI, banchi a rotelle ecc. non hanno risolto praticamente nessuno dei problemi di sicurezza, efficacia dell’azione didattica, modernizzazione dell’insegnamento e dell’organizzazione che affliggono la scuola italiana da decenni. Gli stanziamenti cospicui di risorse hanno evidenziato che il problema non erano solo i tagli di spesa e la “mancanza di soldi”, scusa buona per ogni occasione in Italia, ma carenza di idee, di visione e anche di competenze.

«Le risorse europee, a partire dal Next Generation EU, rappresentano l’occasione per rilanciare la centralità della scuola per il Paese».

Sicuramente la pandemia ha fatto aumentare la consapevolezza del valore sociale della scuola come servizio pubblico insieme a quello della sanità. Potrebbe essere la volta buona che si uniscano le forze di tutto il Paese per il rinnovamento necessario del sistema scolastico.

[Testo del Patto per la scuola]

Ricordo di don Zelindo Trenti

Nel giorno del 87° compleanno del prof. Zelindo Trenti della Università Pontificia Salesiana di Roma vogliamo ricordare la sua lunga attività a favore dell’Insegnamento della Religione Cattolica in Italia.

Zelindo Trenti (1934-2016) fu docente di Pedagogia religiosa alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UPS, è stato Direttore dell’Istituto di Catechetica dell’UPS ed ha pubblicato numerose ricerche e libri di testo dando un contributo fondamentale alla visione pedagogica ermeneutica.

Il prof. Zelindo Trenti SDB (1934-2016)

È morto la sera dell’11 febbraio 2016 ma
“Per il salesiano la morte è illuminata dalla speranza di entrare nella gioia del suo Signore” (Cost. 54)

Nato a Dro (Trento) l’8/03/1934. Ha compiuto gli studi ginnasiali (1945-1950) nel Collegio Salesiano di Tolmezzo (Udine). E’ diventato Salesiano ad Albaré il 16.8.1951. Ha frequentato il Liceo e gli Studi di filosofia (1951-1954) a Nave (Brescia), in seguito ha studiato Teologia al PAS (Torino). L’Ordinazione sacerdotale è avvenuta l’11.2.1962 a Torino. Ha ottenuto la Licenza in Filosofia nel 1963 nel PAS (Torino) e in seguito la Laurea in Filosofia nel 1967 all’Università di Padova. Si è specializzato in Filosofia della religione nel 1970 all’Università di Padova.

Ha iniziato l’insegnamento all’UPS nel 1983 e dal 1985-1986 come membro dell’Istituto di Catechetica è diventato professore ordinario nella cattedra di Pedagogia Religiosa dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. E’ stato Direttore dell’Istituto di Catechetica della stessa Facoltà.
Ha pubblicato numerosi testi e contributi dando fondamento alla visione pedagogica ermeneutica. La sua ricerca è stata sempre mirata ad un’analisi rigorosa del rapporto tra fede e maturazione umana, valorizzando i contributi più significativi delle scienze della religione e delle scienze dell’educazione. Ha diretto varie collane di ricerca religiosa.
Il suo insegnamento si è diffuso in Italia attraverso le numerose pubblicazioni di Pedagogia religiosa e i libri di testo per l’Insegnamento della Religione cattolica.
Stimato e apprezzato da tutti gli studenti dei Master, dei Corsi e delle Settimane formative per gli Insegnanti di Religione da lui organizzate attraverso anche la Rivista di Pedagogia Religiosa da lui creata.

Fra le pubblicazioni si possono ricordare:

  • Esperienza e Trascendenza, Leumann, Elle Di ci, 1982.
    • Giovani e Proposta cristiana, Leumann, Elle Di Ci, 1985.
  • La religione come disciplina scolastica, Leumann, Elle Di Ci, 1990.
  • Invocazione. Opzione religiosa e dignità umana, Roma, LAS, 1993.
  • L’esperienza religiosa, Leumann, Elle Di Ci, 1999.
  • Educare alla fede, Leumann, Elledici, 2000.
  • Opzione religiosa e dignità umana, Roma, Armando, 2001.
  • La fede dei giovani. Linee di un progetto di maturazione alla fede dei giovani, Leumann, Elledici, 2003.
  • Il linguaggio nell’educazione religiosa. La parola alla fede, Leumann, Elledici, 2008.
  • La secolarità nell’orizzonte della creazione. Una pausa di contemplazione nel ritmo della quotidianità, Leumann, Elledici, 2009.
  • Dire Dio. Dal rifiuto all’invocazione, Roma, Armando Editore, 2011.
  • Il segreto di Gesù figlio dell’uomo. Per un itinerario all’incontro, Leumann, Elledici, 2012.
  • Insegnamento della religione: competenza e professionalità: prontuario dell’insegnante di religione, Torino, Elledici, 2013.
  • Secolarità e consacrazione. Elogio della vita quotidiana, Leumann, Elledici, 2015.
     

Ha curato in collaborazione con G. Malizia diverse ricerche sull’insegnamento religioso in Italia: Una disciplina in cammino, Torino, SEI, 1991; Una disciplina al bivio, Torino, SEI, 1996; UPS-CEI, Una disciplina in evoluzione.

Ha promosso varie pubblicazioni di vasta diffusione in ambito didattico-applicativo.
Ha collaborato a varie Riviste specializzate nell’ambito della pedagogia religiosa.


Ha coordinato, coadiuvato da un’equipe di specialisti, l’Enciclopedia Tematica dell’Educazione Religiosa, Casale Monferrato, Piemme, 1998.

www.lacomunicazione.it

Nel dizionario della comunicazione, Franco LEVER – Pier Cesare RIVOLTELLA – Adriano ZANACCHI, La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, è stato autore delle voci:


Dove vanno le Scienze dell’educazione?

Conferenza del prof. Michele Pellerey presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma il 20 febbraio 2021.

Registrazione completa dell’intervento (45 minuti)

L’intervento di Michele Pellerey, Professore Ordinario Emerito di Didattica nella Facoltà di Scienze dell’Educazione della Università Pontificia Salesiana alla giornata dei dottorandi della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma ha fatto una carrellata storica sull’origine delle scienze dell’educazione in modo chiaro e dettagliato. Quindi ha toccato le questioni aperte in questo momento e soprattutto le problematiche di una concezione scientifica dell’educazione:

  • Cosa significa scienza in riferimento al campo educativo?
  • Come conciliare le diverse discipline della pedagogia, psicologia, filosofia dell’educazione, didattica eccetera?
  • Perché utilizzare al plurale la definizione di scienze dell’educazione?

Con eccezionale lucidità, precisione e anche una buona dose di simpatia il professor Pellerey ha risposto in modo esaustivo a tutte queste domande e a molte altre ancora ma, senza dilungarmi oltre, suggerisco di ascoltare il video della relazione.

Riaprire le scuole

Per riaprire le scuole ci vorrebbe poco, per metterle in sicurezza molto di più. Intanto, però basterebbe procedere in modo graduale per risolvere uno a uno i vari problemi che si sono accumulati nel corso dei decenni.

È quanto propone un appello di un gruppo di politici e insegnanti, procedere con poche cose concrete, gradualmente… Esattamente il contrario di quello che ha fatto il mnistro.

In sintesi:

  • Una piattaforma nazionale per la didattica digitale integrata
  • Un database unico per il tracciamento dei casi covid a scuola
  • Impianti di filtraggio e sanificazione dell’aria, nelle aule sovraffollate sarebbero utili ogni anno anche per contrastare l’influenza e altre epidemie sottovalutate.

Non è vero che i “gomblottisti” non vogliono riaprire le scuole, in un anno dall’inizio della pandemia era assolutamente possibile realizzare qualcuna di queste poche proposte.

Continua a leggere

I Cirannini!

Ho scoperto che sono ancora in vendita i famosi Cirannini!
Forse i più giovani, nativi digitali e ferventi follower di Wikipedia, non sanno neanche di che cosa si tratti. Quando andavo a scuola per prepararsi a un’interrogazione, a un compito in classe, a un esame si potevano acquistare per poche centinaia delle vecchie lire i famosi Cirannini. Si tratta della sintesi delle sintesi dei libri di testo scolastici e universitari, una specie di distillato di nozionismo utile per ricordarsi centinaia di date e di dati quando non ancora non era possibile consultare al volo Google.

Alambicco

Molti dei nostri intellettuali, avvocati, medici, dirigenti e insegnanti sono riusciti a superare gli esami universitari oppure un concorso pubblico grazie al supporto culturale degli incommensurabili Cirannini… forse adesso riesci a comprendere meglio alcune delle problematiche della nostra classe dirigente.

Outdoor Education

di Ilaria D’Aprile

Praticare Outdoor Education, come ci dice l’autrice, significa valorizzare lo spazio esterno come contesto educativo, mettendo al centro i bisogni dei bambini e degli educatori verso una comunità educante, che non pensa soltanto all’oggi ma immagina anche gli uomini e le donne di domani.

Competenze chiave individuate a livello comunitario

Il portale fornisce un patrimonio unico di informazioni e notizie, rilevate a livello comunitario e nazionale, e organizzate per approfondire ognuna delle competenze chiave individuate a livello comunitario (Recommendation 2006/962/EC on key competences for lifelong learning), con l’obiettivo di contribuire alla loro effettiva inclusione in metodologie didattiche, percorsi formativi, progetti professionali e iniziative culturali, condivise, promosse e erogate in collaborazione con esperti e partner istituzionali di settore.

L’insostenibile Distanza dalla Didattica

La DAD non esiste più, le linee guida del Ministero parlano di Didattica digitale integrata. Forse più che didattica integrata bisognerebbe definirla ibrida perché piuttosto che di un progetto organico e strutturato sul piano educativo, pedagogico, didattico, comunicativo e tecnico si tratta di una serie di indicazioni frammentarie senza una chiara visione pedagogico-educativa.

Da un punto di vista operativo appare chiara la vacuità della proposta ministeriale e l’assenza di un disegno didattico integrato:

  • Sul piano tecnico il Ministero non ha predisposto alcuna piattaforma digitale di e-learning. Con la scusa dell’autonomia viene delegata alle scuole la scelta, moltiplicando i costi o spingendole verso piattaforme gratuite dalle prestazioni dubbie.
  • Sul piano comunicativo non si è precisato alcun modello che eviti di riproporre online le stesse difficoltà che si verificano in presenza. Anzi addirittura si afferma: “La DDI, di fatto, rappresenta lo “spostamento” in modalità virtuale dell’ambiente di apprendimento e, per così dire, dell’ambiente giuridico in presenza”.
  • Sul piano didattico non c’è alcuna indicazione esplicita ma si intuisce il riferimento alla “videolezione” come unica modalità di insegnamento digitale. BES, privacy, sicurezza, rapporti scuola-famiglia, formazione del personale sono una breve lista di buone intenzioni.
  • Sul piano pedagogico manca totalmente la consapevolezza dei rischi ma anche delle potenzialità educative della didattica supportata dalle tecnologie. 
  • Sul piano educativo si ignorano gli effetti relazionali e sulla crescita umana che le TIC comportano. Dopo anni di filippiche sul fatto che i ragazzi usano troppo i social e il telefonino adesso tutto diventa improvvisamente lecito. Le chat di WhatsApp soppiantano gli Organi Collegiali che da 30 anni sono ancora in attesa di riforma mentre equivoci e comunicazioni poco professionali diventano la norma.
  • Vengono anche ignorate le norme a tutela della salute degli operatori ai videoterminali cioè in questo caso degli alunni oltre che dei docenti.

La distanza della DDI proposta dal Ministero dalla didattica appare incolmabile. Come al solito gli insegnanti, le famiglie e anche i giovani sapranno trovare una soluzione costruttiva e colmare le lacune di una classe dirigente arrogante e arroccata nel suo Titanic.

L’arte, luogo di incontro tra culture e religioni

Nel contesto degli obiettivi e delle attività promosse dalla Scuola del Dialogo interreligioso e interculturale – con il fattivo contributo della Regione Toscana – si attiva un primo Seminario specialistico per l’Anno accademico 2020-2021 sul tema “L’arte, luogo di incontro tra culture e religioni”.

http://www.scuolafiorentinadialogo.org/evento/larte-luogo-di-incontro-tra-culture-e-religioni/

La Toscana, e in particolare Firenze, è il luogo privilegiato in cui le varie forme di espressione artistica hanno avuto occasione di manifestarsi realizzando un patrimonio culturale, che continua incessantemente lungo i secoli a destare l’interesse di tutto il mondo.

Per chiunque operi in ambito formativo resta la sfida di educare a saper leggere l’immenso e variegato patrimonio perché le giovani generazioni comprendano e a loro volta valorizzino il contesto in cui abitano. Da qui l’impegno del Seminario che si avvale della collaborazione di specialisti dell’ambito cristiano, ebraico e musulmano, allo scopo di valorizzare un dialogo perché lo sviluppo culturale sappia offrire uno sguardo sempre nuovo sulla realtà.

Iscrizioni (http://www.scuolafiorentinadialogo.org)